Molte organizzazioni non profit si affidano da tempo agli strumenti pubblicitari di Meta, in particolare Facebook e Instagram, per sostenere la propria raccolta fondi online, indirizzando il traffico verso i propri siti, promuovendo eventi di raccolta fondi e raccogliendo donazioni online.
Sapevi che oltre il 60% delle organizzazioni non profit Europee investe nelle Ads sui social, con Facebook e Instagram come piattaforme più popolari?*
Tuttavia, un recente aggiornamento da Meta cambierà significativamente questo panorama: a partire da ottobre, Meta bloccherà le Ads legate a cause sociali o politiche in diversi Paesi Europei.
Ciò significa che molte realtà non potranno più utilizzare le inserzioni su Facebook e Instagram per generare traffico, promuovere campagne di donazioni online o aumentare la visibilità delle loro piattaforme di raccolta fondi online.
In questo articolo, analizzeremo nel dettaglio cosa sta cambiando, cosa significa per la tua non profit e, soprattutto, come adattare la tua strategia di raccolta fondi per continuare ad aumentare i tuoi risultati.
Come cambierà la raccolta fondi online
Cosa significa per la tua raccolta fondi
Strategie alternative per aumentare il traffico e le donazioni
Perché possedere i propri canali di raccolta fondi è più importante che mai
Trasformare questa sfida in un'opportunità
Come cambierà la raccolta fondi online
Meta ha confermato che a partire dall'inizio di ottobre 2025 smetterà di accettare annunci pubblicitari politici, elettorali e di natura sociale sulle sue piattaforme, tra cui Facebook, Instagram e Threads, nell'Unione Europea.
Per le organizzazioni non profit questo cambiamento è fondamentale perché molte campagne di raccolta fondi online, come quelle che promuovono eventi di raccolta fondi, campagne di sensibilizzazione, progetti di crowdfunding o raccolte fondi peer-to-peer, possono essere classificate come inserzioni di natura sociale. Di conseguenza, nei Paesi dell'UE interessati, queste Ads potrebbero essere bloccate o respinte.
Cosa si intende per inserzioni di natura "sociale"?
Meta definisce gli annunci pubblicitari su questioni sociali come quelli che mirano a influenzare l'opinione, il dibattito o l'azione su argomenti importanti, anche se non sono apertamente politici. Alcuni esempi includono:
- Promozione di diversità o inclusione
- Campagne per il clima
- Discussioni su problemi sanitari
- Sensibilizzazione sul tema della povertà
Per molti enti del Terzo Settore, questo cambiamento potrebbe presentare nuove sfide. Anche se l'obiettivo è semplicemente raccogliere fondi o sensibilizzare l'opinione pubblica su una causa meritevole, la tua campagna potrebbe comunque essere classificata come "sociale" secondo la definizione di Meta.
In che modo inciderà sulle tue campagne di raccolta fondi online?
Se la tua organizzazione utilizza Meta Ads per:
- Generare traffico diretto verso un form per la raccolta fondi
- Promuovere un'iniziativa di crowdfunding
- Reclutare partecipanti per un evento di raccolta fondi
- Potenziare una campagna di p2p fundraising
…questi annunci potrebbero non essere più approvati o visibili nei Paesi interessati, limitando la tua capacità di raccogliere donazioni e fondi attraverso questi canali.
Le organizzazioni possono ancora fare Ads sulle piattaforme Meta?
Sebbene molti annunci pubblicitari saranno limitati, alcune attività promozionali rimarranno possibili. È comunque possibile pubblicare annunci per contenuti neutrali e non basati su argomenti specifici, come:
- I tuoi prossimi eventi (se non toccano argomenti specifici).
- Opportunità di volontariato.
- Awareness generale dell’organizzazione.
- Raccolta fondi per progetti specifici che non si concentrano su una questione sociale riconosciuta.
La chiave sarà garantire che il contenuto del tuo annuncio non possa essere interpretato come "un modo per influenzare l'opinione pubblica su una questione di importanza pubblica".
Cosa significa per la tua raccolta fondi
Per gli enti che hanno fatto molto affidamento sulle inserzioni di Facebook e Instagram, questa restrizione potrebbe ridurre la visibilità delle campagne e limitare il traffico verso le piattaforme di raccolta fondi online.
Tuttavia, sebbene si tratti di un cambiamento significativo, è anche un’opportunità per diversificare la tua strategia di fundraising ed esplorare canali digitali alternativi che spesso offrono un targeting migliore, dati più completi e un maggiore controllo sulle tue campagne.
Strategie alternative per aumentare il traffico e le donazioni
Per mantenere (e persino far crescere) le tue donazioni online, è importante distribuire i tuoi sforzi su diversi canali. Ecco alcune alternative comprovate da considerare:
1. Esplora altri canali pubblicitari a pagamento
Piattaforme come Google Ads, gli annunci su YouTube o la pubblicità su Spotify sono strumenti di targeting efficaci che possono aiutarti a raggiungere un pubblico interessato alla tua causa.
Potresti anche prendere in considerazione TikTok Ads, particolarmente efficace per coinvolgere un pubblico più giovane, oppure Twitch, una piattaforma di streaming dove le organizzazioni possono acquistare spazi pubblicitari (attraverso formati video o display).
Questi canali non sono soggetti alle restrizioni di Meta e possono essere integrati con la tua piattaforma di donazioni online per monitorare le conversioni in tempo reale.
2. Rafforza il tuo email marketing
L'email rimane uno degli strumenti più efficaci per la raccolta fondi online. Crea e rafforza la tua mailing list, segmenta il tuo pubblico e condividi storie accattivanti, report di impatto e inviti all'azione diretti per supportare le tue campagne.
3. Collabora con influencer o coinvolgi la tua community
Le collaborazioni con influencer di rilievo o ambassador locali possono aiutarti a diffondere il tuo messaggio in modo organico su diverse piattaforme social. La raccolta fondi peer-to-peer rappresenta un approccio efficace, che consente ai tuoi sostenitori di coinvolgere amici e familiari creando le proprie pagine di raccolta fondi per la tua causa.
4. Investi in SEO e content marketing
Pubblicare regolarmente contenuti di valore può aiutare la tua organizzazione non profit a posizionarsi più in alto sui motori di ricerca e ad attrarre traffico organico a lungo termine. Post sul tuo blog, storie d’impatto, guide e video contribuiscono tutti a migliorare la visibilità delle tue campagne di raccolta fondi online.
Vuoi saperne di più su come ottimizzare la SEO della tua organizzazione? Leggi il nostro articolo: “Strategie SEO e best practice per la raccolta fondi online”.
5. Utilizza l’event fundraising
Che sia di persona o virtuale, un evento di raccolta fondi può creare un forte senso di comunità. Promuovilo attraverso i tuoi canali esistenti e incoraggia i partecipanti a donare tramite la tua piattaforma di donazioni online prima, durante e dopo l'evento.
Perché possedere i propri canali di raccolta fondi è più importante che mai
Le modifiche alla politica pubblicitaria di Meta evidenziano il rischio di affidarsi ad un unico canale pubblicitario. E se gli annunci a pagamento vengono limitati, come in questo caso, la tua capacità di raggiungere gli obiettivi di raccolta fondi può risentirne.
Essere proprietari dei propri strumenti di digital fundraising significa avere il pieno controllo: utilizzando una piattaforma di donazioni white label sul tuo sito puoi tenere a portata di mano i dati dei donatori, i flussi di pagamento e le pagine delle campagne. Questo ti dà la libertà di gestire campagne peer-to-peer, crowdfunding e il ticketing per i tuoi eventi in modo stabile, coinvolgendo i donatori e convertendo le visite in donazioni.
Rende, inoltre, più semplice diversificare i canali, come mail, SEO o altre piattaforme pubblicitarie, mantenendo il pieno controllo sull'esperienza del donatore.
Trasformare questa sfida in un'opportunità
Sebbene le nuove restrizioni pubblicitarie di Meta possano sembrare una battuta d’arresto, sono anche un potente promemoria per rafforzare la tua strategia di raccolta fondi in vista di cambiamenti futuri. Diversificando le fonti di traffico, investendo in contenuti e relazioni, e sfruttando gli strumenti digitali per la raccolta fondi, puoi continuare ad ampliare la tua base di donatori e massimizzare il potenziale di raccolta fondi online.
Informazioni più dettagliate sulla nuova politica pubblicitaria sul sito ufficiale di Meta.
Hai bisogno di una consulenza personalizzata? I nostri esperti possono aiutarti a creare una strategia di raccolta fondi digitale efficace anche senza le inserzioni su Facebook e Instagram. Contattaci oggi stesso.
*Fonte: Sondaggio dell'Associazione europea per la raccolta fondi