La raccolta fondi online è in rapida crescita, e per le organizzazioni non profit è diventato ormai fondamentale connettersi con i propri sostenitori online per raccogliere donazioni. Tuttavia, trasformare i visitatori del proprio sito in donatori non è sempre facile.
Molte organizzazioni potrebbero avere difficoltà con tassi di abbandono delle donazioni elevati. Spesso a causa di processi di pagamento complessi, pagine con un caricamento lento o reindirizzamenti all'interno dei form per la raccolta fondi. Di fronte a queste difficoltà, i potenziali donatori potrebbero abbandonare la loro donazione prima di completarla.
Man mano che le aspettative dei donatori evolvono, i sostenitori rispondono sempre più a esperienze di donazione rapide e intuitive, che li mantengono coinvolti ed eliminano passaggi non necessari. Le organizzazioni non profit devono chiedersi: come possiamo andare oltre il semplice pulsante “Dona ora”? Come possiamo rassicurare i donatori con un ambiente di donazione integrato, completamente in linea con l'identità del nostro marchio?
Per affrontare queste sfide, le organizzazioni non profit devono concentrarsi sulla creazione di un percorso di donazione coinvolgente e senza intoppi. La donor journey inizia molto prima dell’arrivo alla pagina di donazione, con narrazioni, appelli o connessioni personali, ma è nella fase finale che l'esperienza deve essere fluida e coinvolgente. Le associazioni devono fornire form di donazione che si integrino naturalmente sui propri siti di raccolta fondi, offrendo un'esperienza fluida che mantenga i donatori concentrati sulla loro generosità.
Ecco dove i form per la raccolta fondi integrati entrano in gioco. Questi form semplificano la donazione riducendo i clic aggiuntivi e rimuovendo ogni ostacolo e distrazione. Creano un'esperienza migliore per i donatori, garantendo un processo di donazione fluido e intuitivo. Questo crea fiducia, incoraggia la ripetizione delle donazioni e massimizza l'impatto di ogni interazione.
In questo articolo esploreremo due tipi di form per la raccolta fondi integrati di iRaiser: i form nativi e i form pop-in. Spiegheremo in dettaglio quando utilizzarli e come possono aiutare le organizzazioni non profit a migliorare il proprio fundraising online.
Cosa sono i form per la raccolta fondi integrati?
Form per la raccolta fondi nativi: un'esperienza di donazione completamente integrata
Perché scegliere i form di donazione nativi?
Quando utilizzare i form per la raccolta fondi nativi?
Form per la raccolta fondi pop-in: cattura l'attenzione e convinci ad agire
Perché scegliere i form di donazione pop-in?
Quando utilizzare i form per la raccolta fondi pop-in?
Cosa sono i form per la raccolta fondi integrati?
Sono form di donazione online integrati direttamente sul tuo sito, che evitano la necessità di reindirizzamenti e garantiscono un'esperienza di donazione senza ostacoli. Gli enti del Terzo settore non devono più scegliere tra conversione e flessibilità: questi form offrono entrambe.
Con i form per la raccolta fondi integrati di iRaiser, le organizzazioni non profit possono ancora personalizzare i propri form per adattarli alla propria brand identity, creando un ambiente di donazione rassicurante e coerente. Esistono due tipi di form di donazione incorporati:
-
Form nativi, completamente integrati nella pagina del sito
-
Form pop-in, visualizzati come una finestra in sovrapposizione senza reindirizzare gli utenti dalla pagina che stanno esplorando.
Entrambi forniscono un'esperienza fluida e brandizzata che mantiene la fiducia dei donatori e massimizza le donazioni online.
Form per la raccolta fondi nativi: un'esperienza di donazione completamente integrata
I form di donazione nativi si integrano perfettamente sul tuo sito, risultando una parte naturale della pagina, non un elemento separato.
In quale di queste sale d'attesa pensi che si vendano più bevande? A sinistra, un cartello suggerisce gentilmente di chiedere alla receptionist se si desidera una bevanda. Sulla destra, un distributore automatico ti invita a farlo, scegliendo la propria bevanda immediatamente.
La risposta è ovvia, no? Il distributore automatico vincerà sempre perché elimina i passaggi non necessari e rende la decisione immediata.
Ora applichiamo lo stesso principio alla raccolta fondi online. La maggior parte dei siti di raccolta fondi ha un pulsante "Dona". Logico ed essenziale. Dopotutto, la raccolta fondi sostiene la tua missione. Ma questo pulsante pone in realtà una domanda nascosta e passiva: "Voglio fare una donazione?"
E se adottassimo un approccio diverso? Invece di chiedere “Se qualcuno vuole donare”, chiedigli direttamente: "Quanto vorresti donare?"
Eliminando gli attriti e presentando l'azione in modo chiaro, sarà più facile per i donatori agire e dire di “sì” alla generosità. Questo è fondamentale per i visitatori che provengono da traffico diretto. Arrivano sulla tua home page già interessati alla tua causa. Se vedono subito un modulo di donazione, è più probabile che agiscano e donino immediatamente.
Perché scegliere i form di donazione nativi?
I form per la raccolta fondi nativi offrono numerosi vantaggi, tra cui:
-
Un maggiore coinvolgimento dei donatori. Mantieni i donatori immersi nei tuoi contenuti senza reindirizzamenti, portando a tassi di conversione più elevati.
-
Una narrazione arricchita. Rafforza le connessioni emotive integrando spiegazioni sull'impatto delle campagne, esperienze dei donatori e dettagli sull'allocazione dei fondi direttamente nella landing.
-
Un’esperienza coesa. Mantieni tutto coerente con il tuo brand, utilizzando un form di donazione che corrisponda al design e al messaggio del tuo sito.
-
Una personalizzazione flessibile. I form nativi possono essere adattati a varie campagne. Dagli appelli di fine anno e programmi di donazioni mensili, alle iniziative di sponsorizzazione e agli interventi di emergenza.


Quando utilizzare i form per la raccolta fondi nativi?
I form di donazione nativi sono altamente versatili, il che li rende ideali per una varietà di iniziative di raccolta fondi. Con le soluzioni di iRaiser, gli enti del Terzo Settore possono creare un numero illimitato di form di donazione. Ciascuno personalizzato in base ai diversi segmenti di donatori, agli importi delle donazioni e alle esigenze della campagna. Ecco alcuni scenari in cui possono avere un impatto significativo:
-
Conversione di nuovi donatori. I form nativi sono ideali per rendere la prima donazione intuitiva e senza ostacoli. Eliminando passaggi aggiuntivi ed evitando reindirizzamenti, mantengono i donatori pienamente coinvolti sul tuo sito. Consentirai ai donatori di donare con il minimo sforzo.
-
Campagne su larga scala. Promuovi il coinvolgimento e massimizza le donazioni online senza interrompere la donor journey. Perfetto per gli appelli di fine anno o per le raccolte fondi di emergenza, dove mantenere lo slancio e la facilità nel donare sono fondamentali per il successo.
-
Migliorare l'esperienza dell'utente. Crea un percorso di donazione che sia semplice e snello. Incoraggia i donatori a completare le loro donazioni con tranquillità.
Incorporando i form di donazione sul sito, la donor journey può iniziare non appena arrivano i visitatori. L'idea è quella di eliminare clic e barriere inutili, aumentando le possibilità di conversione.
Scopri come la Fondazione Bleuet de France utilizza i form di donazione nativi per migliorare la donor journey.
Form per la raccolta fondi pop-in: cattura l'attenzione e convinci ad agire
I form di donazione pop-in vengono visualizzati in sovraimpressione sul tuo sito. Catturano immediatamente l'attenzione dei visitatori senza reindirizzarli dalla pagina. Progettati per funzionare insieme ai form nativi, offrono un'esperienza di donazione mirata e priva di distrazioni. In questo modo, ti assicuri che i donatori possano completare le loro donazioni online in modo rapido e semplice.
Perché scegliere i form di donazione pop-in?
I form per la raccolta fondi pop-in offrono una serie di vantaggi, tra cui:
-
Una visibilità più accentuata. Quando un visitatore fa clic su "Dona", il form pop-in appare immediatamente in primo piano e al centro dello schermo, rendendo impossibile non vederlo.
-
Un'esperienza mirata. Mascherando temporaneamente altri contenuti, i donatori si possono concentrare sul completamento della loro donazione singola o donazioni mensili.
-
Una perfetta integrazione. Sono personalizzabili in base all’immagine del tuo brand, garantendo un percorso di donazione fluido e coeso.
-
Nessun reindirizzamento. I form pop-in mantengono i donatori sul tuo sito, eliminando attriti e aumentando i tassi di conversione.
Quando utilizzare i form per la raccolta fondi pop-in?
Complementari ai form nativi, i form pop-in sono perfetti per catturare l'attenzione del donatore nei momenti chiave. Ecco quando usarli al meglio:
-
Campagne urgenti. Massimizza le donazioni per gli appelli urgenti e le emergenze.
-
Donazioni rapide e one off. Offri ai donatori alle prime armi un modo semplice e intuitivo per contribuire.
-
Più inviti all'azione sulla stessa pagina. Mantieni le opzioni di donazione visibili e accessibili senza interrompere altri messaggi.
-
Coinvolgimento dei donatori. Consenti ai sostenitori di donare senza lasciare la pagina o il tuo sito.
Con i form di donazione pop-in, le organizzazioni possono garantire che ogni visitatore abbia un modo semplice e immediato per donare. Aiutano ad aumentare il coinvolgimento mantenendo un'esperienza utente fluida. Prova tu stesso i form di donazione pop-in (clicca sul pulsante “Donate” nell'angolo in alto a destra per testarli).
Integrazione facile
I form di donazione incorporati si integrano perfettamente nel tuo sito, garantendo un'esperienza di donazione fluida e ininterrotta per i tuoi donatori. Sono stati infatti creati pensando alla facilità d'uso e alla flessibilità, per semplificare il tuo lavoro di fundraiser.
Ecco perché sono compatibili con numerose piattaforme CMS, rendendo l'implementazione semplice e senza problemi.
Un’esperienza scorrevole e incentrata sul donatore
I form di donazione incorporati offrono un'esperienza fluida e incentrata sul donatore. Aiutano gli enti non profit a ridurre i tassi di abbandono, ad aumentare il coinvolgimento e ad ottimizzare la conversione. Utilizzando i form nativi per un'integrazione perfetta o i form pop-in per una visibilità più accentuata, creerai un'esperienza di donazione fluida che sarà in linea con la tua brand identity e con gli obiettivi della tua organizzazione non profit.
Tuttavia, non tutti i form per la raccolta fondi rappresentano una soluzione valida per ogni target e situazione. La chiave del successo è testare e applicare diversi tipi di form in base alla tipologia di donatori e alle specifiche esigenze di raccolta fondi. Sebbene i form integrati siano eccellenti per aumentare le conversioni e semplificare le donazioni, le pagine di donazione dedicate rimangono essenziali per approcci più personali. Ad esempio per appelli su misura per donatori abituali, eventi ad alto traffico o live streaming, e anche per sponsorizzazioni aziendali.
Hai visto come i form di donazione integrati creano una donor journey fluida e coinvolgente, riducendo l'attrito e massimizzando le conversioni. Ma come assicurarsi che i donatori che sostengono la tua causa offline passino senza problemi alle donazioni online?
Scopri come guidare i sostenitori dalle interazioni offline alle donazioni digitali nel nostro articolo “Da raccolta fondi offline a online: converti i donatori con strategie drive-to-web”.